La prima macelleria dell’impresa a conduzione familiare Mair fu fondata dal giovane maestro macellaio Adolf Mair di Parcines. Nel 1954, aprì a Tubre in Val Monastero un negozietto per la produzione di specialità tradizionali nostrane con carne della zona e gestì una piccola rivendita nella piazza centrale di Glorenza con l’aiuto della moglie e di un apprendista. Con l’assunzione di nuovi apprendisti e grande impegno personale, sarebbero sorti ben presto, da un maso in posizione centrale a Glorenza, un albergo e un nuovo negozio con sede di produzione. Nel 1965, la macelleria fu allestita in modo da poter lavorare direttamente a Glorenza le carni di animali acquistati esclusivamente dai masi circostanti. All’inizio degli anni 80, la nipote Margit e il marito Ernst Kuenrath seguirono le orme del maestro macellaio. Nel 1988 ebbe inizio l’attività del nuovo stabilimento con affumicatoio per lo speck, locale climatizzato, reparti per la macellazione e la lavorazione dei salumi. La qualità dei prodotti di carne, gli affumicati e i salumi accuratamente lavorati, incontrò ben presto il favore degli amanti dello speck, dei clienti abituali e dei passanti occasionali. La famiglia aprì una nuova filiale con locale per spuntini e rivendita di pane a Malles ed estese l’attività al catering e al party-service. Oggi la macelleria Mair, alla testa dei titolari junior Roland e Karoline, dà lavoro a 22 collaboratori in un esercizio artigianale che rivolge particolare attenzione a brevi percorsi di produzione. Con i suoi 2 punti di rivendita la piccola impresa familiare ha realizzato un’apprezzata rete di commercio di vicinato nel settore dei generi alimentari e un punto di riferimento per genuini prodotti venostani a Glorenza e a Malles.